Csmh Firenze
Applicazioni dell’ Osservazione Psicoanalitica
in contesti non clinici

Il centro studi Martha Harris di Firenze da alcuni anni promuove iniziative di formazione e aggiornamento rivolte a educatori di Asilo Nido e iniziative di Formazione Congiunta volte a consolidare le prassi unitarie di continuità dell’area educativa 0-6. Tali iniziative si collocano in ambito preventivo poiché riconoscono l’importanza di una formazione specifica rivolta agli operatori dell’infanzia come professionisti sensibilizzati all’ascolto dei bambini e alla comprensione dei loro sentimenti, così come dei loro bisogni evolutivi. Inoltre il costituirsi di un gruppo di lavoro, che si avvalga dell’esperienza osservativa per una comprensione più profonda delle interazioni educative, favorisce la collaborazione tra colleghi nel definire percorsi condivisi e modalità di relazioni più fruttuose con le famiglie dei loro bambini.

Il metodo proposto è quello utilizzato all’interno dei corsi di formazione Modello Tavistock e si basa sull’osservazione di derivazione psicoanalitica -L’Infant Observation – applicata a contesti istituzionali. Si avvale, infatti, di strumenti volti a promuovere negli operatori il progressivo avvicinarsi alla dimensione emozionale della relazione e alla comprensione di ciò che significa osservare e osservarsi nel rapporto con i bambini, i genitori e i colleghi.
I gruppi sono solitamente costituiti da un massimo di venti partecipanti e guidati da un seminar leader, che ha fatto esperienza dell’osservazione psicoanalitica come strumento conoscitivo all’interno di seminari ispirati alle Work Discussion. Durante i seminari, ai partecipanti viene richiesto di portare delle situazioni di lavoro che li hanno visti coinvolti con uno o più bambini e discuterle con il gruppo che viene avviato ad un ascolto attento. Le intuizioni, le sensazioni e le riflessioni evocate fanno riemergere in una forma trasformata e pensabile le emozioni sottostanti le interazioni fra bambini ed educatori e tra educatori e conduttore. Il percorso formativo, così definito, si propone quindi di valorizzare le competenze osservative e sperimentare lo strumento dell’osservazione nel campo della propria funzione educativa.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn