28 gennaio 2019
Venezia 21-22-23 febbraio 2018 - IUSVE incontra Jeanne Magagna - "Exploring Capacity and Conflicts"
Il Centro Studi Martha Harris e l' Istituto Universitario Salesiano Venezia
CAMPUS DI MESTRE
Programma (in lingua inglese con traduzione italiana del dr. Aldo Grassi)
Giovedì 21 febbraio
9:00-9:30 Registrazione
9:45- 11:00 The pre-formed personality of the baby inside mother’s womb
11:15- 12:45 The infant’s anguish and joys of depending on parents’ caring
concern
12:45-14:00 Lunch
14:00- 15:30 On not being able to sleep
15:45-17:00 Work group: Application of today’s key psychoanalytic concepts
to new clinical material.
Venerdì 22 febbraio
9:00-9:30 Registrazione
9:45- 11:00 On not being able to eat
11:15- 12:45 Going astray in adolescence and young adulthood: perversions
12:45-14:00 Lunch
14:00-15:15 Losing a grip on reality: psychotic states
15:30-17:00 Application of today’s concepts to clinical material.
Sabato 23 febbraio – Tavola rotonda in Aula Magna
9:00-9:30 Registrazione
9:45-11:00 “Il Bambino silenzioso. Comunicare senza parole”
Presentazione e lancio della riedizione italiana del libro
Introduzione del prof. Nicola Giacopini
Commento al testo da parte del prof. Mario Magrini, docente IUSVE, psicoanalista del Board Internazionale della SPI
Jeanne Magagna: Psychotherapeutic interventions with children and adolescents who aren’t using words for their experiences
11:15-12:45 Emotional responses to trauma and the potential healing experiences
Termine dei lavori
Breve presentazione
Jeanne Magagna, PhD, già Responsabile per ventidue anni del Servizio di Psicoterapia presso il Great Ormond Street Hospital for Childrendi Londra e Consultant Psychotherapist all’ Ellern Mede Centre for Eating Disorders a Londra. Ha consequito qualifiche professionali come Psicoterapeuta infantile, familiare e per adulti presso la Tavistock Clinic di Londra. E’ stata vicepresidente e coordinatrice dei corsi di formazione sul Modello Tavistock del Centro Studi Martha Harris a Firenze e Venezia. E’ docente nel Programma Tavistock sul suicidio e l’autolesionismo. Il suo principale interesse attuale consiste nell’applicazione dell’Infant Observation al lavoro con persone in setting clinico e didattico.
Tra le sue pubblicazioni internazionali:
Universals of Psychoanalysis (1994);Psychotherapy with Families; Crises in Adolescence; Intimate Transformations: Babies with their Families; The Silent Child: Communication without Words (Karnacs, 2012); Observacion du Bebes (Observation of Babies) (Mexico City, Mexico: PAIDOS, 2012); Creativity and Psychotic States (Routledge:2015) and Bebegi Anlamak (Infant Observation) (Istanbul: Baglam Press: 2016) .
Per info su evento ed iscrizioni:
p.pasqualetto@iusve.it
CLICCA SUL LINK ALL'IUSVE PER MAGGIORI DETTAGLI
LINK
Scarica la Locandina
Dettagli Evento