Le origini
Le esperienze nate in Inghilterra nell’ambito della psicoanalisi infantile di indirizzo kleiniano ,subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, si sono in seguito diffuse e sviluppate anche in altri paesi del mondo occidentale per l’impegno di un gruppo di psicoanalisti e psicoterapeuti infantili inglesi della Clinica Tavistock di Londra e dell’Istituto di Psicoanalisi inglese.
Nasce in Italia il primo training in Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia parallelo a quello organizzato in Inghilterra. Nel programma didattico esso segue fedelmente i contenuti del training inglese che comprende una parte pre-clinica (“Corso di Osservazione ed Applicazione dei Concetti Psicoanalitici al Lavoro con Bambini, Adolescenti e Famiglie”) della durata di due anni, e una parte clinica (“Corso in Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie”) della durata di quattro anni.
Il Centro Studi Martha Harris nasce a Roma nel 1988 come centro di formazione di personale specializzato nel campo della psicoanalisi infantile e di operatori socialisensibilizzati ai problemi dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie.
Da quella prima esperienza prende l’avvio un processo molto fecondo di crescita di scambi continui sul piano scientifico-culturale e didattico fra la Clinica Tavistock e i Corsi Modello Tavistock in Italia. La parte pre-clinica diventa “Corso di Studi Osservativi Psicoanalitici” e viene riconosciuto dal Comitato Scientifico della Tavistock come equivalente al Corso londinese. Questo riconoscimento offre la possibilità agli studenti italiani di proseguire la loro specializzazione clinica in Inghilterra senza dover ripetere gli studi osservativi.
Negli anni novanta, in linea con il Trattato di Maastricht e i processi di unificazione a livello europeo del diritto allo studio e delle professioni, viene promossa da varie Associazioni europee la creazione di una Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nel settore pubblico (EFPP) con lo scopo principale di garantire la formazione e lo sviluppo della psicoterapia psicoanalitica dell’adulto e del bambino, individuale e di gruppo, nell’ambito dei servizi pubblici (10.3.1991.) Il Centro Studi Martha Harris di Firenze ne è membro effettivo attraverso la Sezione Italiana dell’EFPP dal 23.04.1993 con la sua Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica.
La sede di Bologna del Centro Studi Martha Harris è stata riconosciuta dal Ministero nel 2002 (MIUR - D.M. del 18.07.2002 – G.U. del 09.08.02) ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia ed opera in stretta interconnessione con la sede centrale.
La sede di Palermo del Centro Studi Martha Harris è stata riconosciuta dal Ministero nel 2014 (MIUR - D.M. del 28.07.2014 – G.U. n.193 del 21.08.14) ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia ed opera in stretta interconnessione con la sede centrale.
Oggi il CSMH è operativo in diverse città italiane in collaborazione con la Tavistock Clinic di Londra.