Corso di formazione-aggiornamento sulle tematiche relative ai fattori emozionali nell’apprendimento
Descrizione
Centro Studi Martha Harris - FIRENZE
Corsi Modello Tavistock
Corso di formazione-aggiornamento sulle tematiche relative ai fattori emozionali nell’apprendimento e nell’insegnamento (32 ore)
Riconoscimento Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana del 18/5/2018
art. 5 - D.M. 170/2016
Sede legale: P.zza Pier Vettori 9, int/4; 50143 Firenze - Tel.055 223794;- Fax 055 2306448 - www.centrostudimarthaharris.org
CENTRO STUDI MARTHA HARRIS - FIRENZE
Corsi Modello Tavistock
Sede legale: P.zza Pier Vettori 9, int/4; 50143 Firenze - Tel.055-350118; 055 223794
Fax 055 /2335370
www.centrostudimarthaharris.org
Corso di formazione-aggiornamento sulle tematiche relative ai fattori emozionali nell’apprendimento e nell’insegnamento (32 ore)
Riconoscimento Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana del 18/5/2018
art. 5 - D.M. 170/2016
Premessa
Tenendo presente la fase di cambiamento che sta attraversando la scuola e l’esigenza di introdurre tecniche e metodologie finalizzate a gestire situazioni complesse, appare necessario fornire i docenti di una modalità di insegnamento capace di “comprendere” la specificità di ciascun allievo.
La loro posizione è infatti molto delicata perchè capiscono di avere bisogno di una professionalità particolare e spesso questa loro sensibilità li porta a pensare che il loro lavoro non proceda, perché vengono loro meno, non tanto i supporti teorici, quanto soprattutto delle esperienze operative che vanno al di là delle acquisizioni tecniche.
Ne consegue che il poter offrire a questa figura professionale la possibilità di approfondire ed ampliare il proprio modo di porsi nei confronti del lavoro che svolge, tenendo conto che l’interazione ne costituisce un essenziale strumento, diventa un prezioso mezzo operativo, particolarmente utile per affinare le competenze professionali necessarie a riconoscere i bisogni degli alunni ed a promuovere un apprendimento significativo.
Il modello a cui si riferisce questo Progetto è quello dei Corsi Tavistock praticati in Inghilterra ed in Italia, all’interno dei quali è comunicato il clima di un work in progress, dove i referenti teorici sono usati e sviluppati in strettissima aderenza alle necessità operative.
L’esperienza di questi ha potuto dimostrare che una discussione sull’attività professionale (Work Discussion), che tenga conto delle emozioni inevitabilmente suscitate da un più diretto coinvolgimento, ne accresce grandemente il significato come esperienza maturativa e conseguentemente accompagna l’operatore nella sua attività, permettendogli di stare in contatto con i propri sentimenti e con quelli altrui.
Presentazione del Corso
La proposta operativa d’intervento nell’ambiente scuola è orientata a creare le condizioni per un miglioramento del clima relazionale all’interno della classe e del contesto nel suo insieme, finalizzato a favorire, negli alunni, il processo di apprendimento e l’interazione significativa, nei docenti le competenze empatiche e di comunicazione con gli studenti.
La metodologia della Work Discussion, sviluppata presso la Tavistock Clinic di Londra nella metà degli anni '60, intende promuovere la riflessione sul significato delle interazioni in diversi contesti lavorativi. Questi includono l'insegnamento, la pratica educativa, i servizi per la prima 2
infanzia, il lavoro con i giovani e in comunità, il servizio sociale, le terapie psicologiche, riabilitative e creative, la giustizia minorile. Viene anche prestata attenzione all'influenza del contesto istituzionale, della sua cultura, delle dinamiche consce e inconsce.
Organizzazione del Corso
Obiettivi:
-favorire la consapevolezza di come i fattori emozionali interagiscono all’interno dell’apprendimento e dell’insegnamento e dei problemi psicologici che i bambini ed i giovani affrontano nel loro lavoro a scuola;
-discutere con i docenti la possibilità di utilizzare un quadro di riferimento psicodinamico per comprendere e favorire lo sviluppo e l’interazione.
-incrementare le caratteristiche inclusive del contesto scolastico attraverso la promozione dei processi di integrazione e valorizzazione delle peculiarità individuali.
Modalità operative:
a) Seminari di gruppo di discussione di lavoro. – 15 ore
L’attività si svolge all’interno di un piccolo gruppo di sei insegnanti guidati da uno psicoterapeuta con formazione psicoanalitica: si avvale del metodo della “Work Discussion” (discussione di situazioni di lavoro) che prevede la presentazione al gruppo, da parte di uno dei componenti, secondo un turno prestabilito, di un protocollo in cui venga descritto dettagliatamente un momento dell’attività della classe che può riguardare un singolo alunno, un piccolo gruppo di alunni o l’intera classe.
Questo materiale viene portato in discussione nel gruppo in modo che i partecipanti ed il conduttore del seminario possano cercare insieme di cogliere ed ascoltare ciò che suscita sul piano emotivo e relazionale, al fine di condividerne i contenuti e significati anche profondi. Ciò permette agli insegnanti di acquisire una più ampia e significativa conoscenza dei propri alunni e delle proprie interazioni con loro e, a partire da questa, sviluppare proprie strategie educative.
b) Laboratori di gruppo esperienziali – 3 ore
Attraverso una metodologia che richiede il coinvolgimento attivo dei partecipanti in una situazione di role-playing, si cerca di promuovere lo sviluppo delle competenze relazionali del docente ed il miglioramento delle sue capacità organizzative nel predisporre un clima emotivo favorevole all’apprendimento e progettare attività didattiche efficaci.
c) Seminari teorici.- 6 ore
I seminari teorici avranno per oggetto lo studio dello sviluppo psicoaffettivo e cognitivo del bambino e dell’adolescente, in termini sia evolutivi che psicopatologici.
d) Modalità tecniche.
Ogni seminario di Work Discussion avrà la durata di 3 ore dedicate alla discussione di due protocolli ognuno dei quali avrà uno spazio di 1 ora e 15’ e prevederà laboratori di gruppo esperienziali di 30’ ciascuno. Ogni incontro sarà affiancato dal seminario di Teoria della durata di 1 ora. 3
e) Partecipazione a 2 Giornate di Studio organizzate dal CSMH Firenze – 8 ore
Durante queste Giornate di Studio verranno presentati temi teorico-operativi relativi al lavoro con bambini, adolescenti e genitori in contesti diversi.
Mappatura delle competenze attese
Oggetto specifico del corso sarà lo sviluppo delle competenze per una scuola inclusiva e per il benessere a scuola con conseguente ricaduta sull’apprendimento.
Lo sviluppo di una maggior capacità di comprendere e gestire la comunicazione potenzia la competenza e l’efficacia didattica, con una ricaduta positiva sulla gestione della classe e sulle interazioni con i colleghi negli incontri di progettazione e di programmazione del curricolo.
Attraverso la discussione in gruppo del proprio materiale di lavoro, dei seminari esperienziali e delle letture sulle teorie dello sviluppo della personalità, secondo l’orientamento psicoanalitico, si promuove l’acquisizione di capacità di riflessione e di autovalutazione, utili non solo a predisporre un ambiente educativo favorevole all’apprendimento, ma anche ad affrontare in modo più consapevole e pensato eventuali situazioni problematiche (gruppi classe conflittuali, gruppi classe in cui promuovere l’integrazione sociale e culturale o in cui si presentano difficoltà di comportamento e di apprendimento, alunni con bisogni educativi speciali, alunni in situazioni di disagio e di handicap).
Il corso di formazione sarà scelto da docenti che intendano sviluppare le competenze relazionali, con conseguente miglioramento delle proprie capacità organizzative nel predisporre un clima emotivo favorevole all’apprendimento e progettare attività didattiche efficaci secondo metodologie quali il cooperative learning, problem solving e tutoring.
Verifica dei risultati del Corso e di gradimento
La verifica sarà organizzata come segue:
- verifica in itinere attraverso riunioni dei Docenti del Corso, per discutere il lavoro prodotto dai Corsisti;
- verifica finale attraverso la somministrazione di un Questionario a domande aperte volto a registrare le conoscenze di base sul metodo osservativo e sulla teoria dello sviluppo, che conterrà una parte finalizzata a valutare il gradimento sull’efficacia e sulla qualità percepita.
Destinatari
Il Corso sarà aperto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado per piccoli gruppi di sei partecipanti ciascuno.
I relatori hanno una competenza specifica rivolta all’infanzia, alla pubertà e all’adolescenza che permette loro di offrire corsi di formazioni destinati ai vari ordini e gradi del personale della Scuola.
Periodo dello svolgimento del corso:
Il Corso si svolgerà nel periodo Dicembre-Maggio dell’Anno Scolastico 2018/19 e sarà organizzato in 6 incontri a cadenza mensile di 4 ore ciascuno e 2 Giornate di Studio di 4 ore ciascuna.
Sede del corso. 4
Il Corso si svolgerà nelle sedi degli Istituti degli insegnanti richiedenti e/o presso le sedi del CSMH
Sede per le 2 Giornate di Studio: Via Lorenzo il Magnifico, 59 – Firenze.
Direttore Responsabile del Corso:
Dott.ssa Anna Molli, Psicoterapeuta psicoanalitica per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia del Centro Studi Martha Harris di Firenze - Modello Tavistock.
Docenti del Corso
Psicoterapeuti psicoanalitici per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia del Centro Studi Martha Harris di Firenze – Modello Tavistock
- Sede di Firenze: Dott.ssa Anna Molli - mollianna7@gmail.com
Dott.ssa Miria Monticelli -mirimonticelli@gmail.com
Dott. Michele Cocchi - cocchimichele@gmail.com
- Sede di Carrara: Dott.ssa Alba Greco - agreco@dada.it
Dott.ssa Piera Pucci -pierap1412@libero.it
Costo del Corso completo: 500 Euro