Descrizione
Il Corso si propone di promuovere lo sviluppo di una prospettiva psicoanalitica nei professionisti che operano con bambini, adolescenti e famiglie in situazioni in cui l’interazione costituisce un essenziale strumento di lavoro. Il Corso mira ad approfondire ed ampliare la conoscenza delle problematiche inerenti al lavoro dei partecipanti offrendo loro la possibilità di usare un quadro di riferimento psicoanalitico in contesti diversi da quello clinico.
Nei seminari di discussione di lavoro, in cui le situazioni presentate possono riguardare interazioni terapeutiche di vario tipo, spesso in contesto istituzionale, i concetti psicoanalitici vengono introdotti quando sembrano rilevanti nel materiale e nelle esperienze portate dagli studenti. Lo stesso accade per i seminari di osservazione poiché il corso vuole privilegiare l’imparare dall’esperienza.Ogni studente fa riferimento ad un tutor con cui può discutere aspetti organizzativi del Corso e progetti per il futuro. Attraverso il dialogo con il proprio tutor e con gli insegnanti, durante i due anni, gli studenti hanno anche la possibilità di capire qual è il lavoro che possono fare con più piacere e di conseguenza possono fare meglio. Questo li aiuta a decidere se sono interessati a continuare a fare, forse con maggiore soddisfazione, il lavoro che già fanno, o se sono fortemente motivati a far domanda per il Corso clinico. Il Corso di Osservazione è propedeutico alla Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica con Bambini, Adolescenti e costituisce requisito indispensabile per accedervi. E’ comunque aperto anche a professionisti che non intendano procedere alla Scuola di Psicoterapia.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è biennale per un totale di 360 ore (180 ore annue). Il corso ha una struttura seminariale. I seminari si basano sul lavoro di gruppo (10-12 persone oltre al conduttore e, quando necessario, all'interprete) e si richiede una partecipazione intensa alla discussione, che si svilupperà a partire dai protocolli presentati da ciascun partecipante.Nel corso dei due anni, gli studenti dovranno produrre e consegnare anche un certo numero di relazioni scritte (vedi programma) che sono parte integrante ed essenziale del Corso e senza le quali il Corso non può considerarsi completato.
PROGRAMMA
Primo Anno:
- seminario di osservazione del neonato (Infant Observation)
- seminario sullo sviluppo infantile (Introduction to Child Development Research)
- seminario di discussione di lavoro (Work Discussion)
- seminario di teoria psicoanalitica I
Secondo Anno:
- seminario di osservazione del neonato (Infant Observation)
- seminario di osservazione del bambino in età prescolare (Young Child Observation)
- seminario di discussione di lavoro (Work Discussion)
- seminario di teoria psicoanalitica II
- Tesine da presentare oltre al materiale da portare ai seminari:
- Saggio di teoria psicoanalitica I
- Saggio di teroia psicoanalitica II
- Relazione su una situazione di lavoro (Work Discussion Paper)
- Relazione sull’osservazione del neonato (Infant Observation Paper)
- Relazione sull’osservazione del bambino in età pre-scolare (Young Child Observation Paper)
DESCRIZIONE DEI SEMINARI
Seminario di osservazione del neonato (Infant Observation)
Questo seminario, come il successivo, contribuisce a potenziare ricettività e capacità di osservazione negli studenti, che dovranno recarsi, per un'ora alla settimana, e per un periodo di due anni, a far visita ad un neonato, dalla nascita in poi, in famiglia ed eccezionalmente al nido. Trattandosi di una situazione puramente osservativa non c'è obbligo, per l'osservatore, di prendere alcuna iniziativa, ed è, anzi, necessario imparare ad astenersi dai consigli, dall'azione,dal por domande o dal fare indagini. Assumendo una posizione discreta ed amichevole si consente quasi sempre alla madre ed agli altri componenti della famiglia, di comportarsi come è loro solito, con il minimo possibile di interferenza. E' importante registrare le osservazioni in dettaglio, immediatamente dopo ogni visita, anche se solo alcune potranno essere discusse al seminario, e produrre un resoconto che permetta ai partecipanti al seminario di essere il più possibile 'presenti' all'osservazione. Prendere nota durante l'osservazione è fortemente sconsigliato perché introduce una variabile che vizia l'osservazione.
Ogni partecipante ha la possibilità di seguire, nei due anni, lo sviluppo di 10-12 bambini, tanti quanti i partecipanti al corso. Non è facile tenersi dentro l'impatto emotivo del contatto con madre e neonato, con le angosce primitive dei primi giorni di vita e con quelle che derivano alla madre dalle sue nuove responsabilità. Questo può significare doversi confrontare con le proprie emozioni che possono essere intense nella relazione che vediamo svilupparsi. Proprio perché non si ha alcuna responsabilità nei confronti dell'evoluzione del rapporto, ci si trova in grado di osservare come lacoppia madre-bambino (e, a volte, l'intera famiglia) affronti crisi e difficoltà come può, di scoprire come le esperienze possono essere utilizzate in senso più o meno evolutivo, di accorgersi di quanto siano fallaci i giudizi nonché le diagnosi frettolose e onniscienti. Col proseguire di questo processo e del seminario, i partecipanti cominceranno ad intuire l'importanza e l'utilità dell'osservazione del neonato per sensibilizzarsi alla percezione di dinamiche infantili nel lavoro con bambini più grandi o con adulti.
Seminario di osservazione del bambino in eta' pre-scolare (Young Child Observation)
Per gli scopi di questo seminario vale quanto detto per l'osservazione del neonato. Ciascun partecipante dovrà far visita, settimanalmente, per un periodo di un anno, ad un bambino ed alla sua famiglia. Alcune osservazioni possono aver luogo alla scuola materna, ma è importante che il maggior numero di esse avvenga in famiglia, perché si è visto con l'esperienza che questo permette una osservazione più approfondita. L'età del bambino oscillerà tra i due e i tre anni all’inizio della osservazione di modo che questa si concluderà prima dell'età scolare. Anche qui le osservazioni
saranno registrate e presentate per la discussione in seminario.
Seminario di discussione di lavoro (Work Discussion)
Gli studenti porteranno ai seminari relazioni dettagliate di situazioni con bambini, adolescenti e famiglie. La discussione copre sia i contenuti, che le questioni di metodo e di tecnica anche se in questi seminari non verrà insegnata alcuna tecnica particolare: i partecipanti verranno piuttosto incoraggiati a riflettere su eventuali cambiamenti nel loro approccio dopo che sono stati esplorati i possibili significati del materiale presentato.
Seminario di teoria psicoanalitica I e II
Il seminario di teoria del I anno è rivolto al lavoro clinico di Freud: i partecipanti dovranno leggere alcuni testi. L'intento e' quello di promuovere uno studio in senso evolutivo del pensiero di questo autore. Gli studenti vengono incoraggiati ad avvicinarsi alla teoria psicoanalitica con un'ottica storica, descrittiva e fenomenologica; un'ottica che vede nelle teorie modi di organizzazione e descrizione dell'esperienza, ed un veicolo per ulteriori domande, esperienze, osservazioni.
Il seminario di teoria psicoanalitica del secondo anno conclude la lettura di Freud e passa alla lettura di K. Abraham e di M. Klein.
Seminario sullo sviluppo infantile (Introduction to Child Development Research)
Il seminario include la lettura e la discussione di ricerche sullo sviluppo precoce che permettono l'apertura ad un ottica non esclusivamente psicoanalitica.
Frequenza e Impegno
Oltre al tempo richiesto dallo svolgimento dell'attività professionale, occorre mettere in conto il tempo necessario alle osservazioni (settimanali), alle registrazioni, alla preparazione per i seminari teorici, alla frequenza e alla stesura dei lavori scritti. L’impegno richiesto è un minimo di quindici ore alla settimana. La frequenza è quindicinale e si svolge nei fine settimana prevalentemente nella giornata del sabato.
Accettazione studenti
Il corso è aperto ad operatori, anche volontari, che svolgano attività con bambini adolescenti e famiglie. L'accettazione ha luogo sulla base delle referenze presentate, dell'esperienza professionale, delle motivazioni dimostrate nell'intervista a seguire il corso.
Analisi personale
Durante il biennio di osservazione l'analisi personale è facoltativa.